
Le principali problematiche
1. Crescente complessità degli attacchi
-
Cybercrime supportato dall’intelligenza artificiale (IA)
: gli hacker utilizzano l’IA per creare malware più sofisticati, attacchi di phishing personalizzati e strumenti come la clonazione vocale per truffe mirate. Inoltre, i dispositivi mobili e le supply chain sono sempre più bersagliati, sfruttando vulnerabilità nei sistemi aziendali e nei fornitori per attacchi a cascata.
-
Attacchi alle blockchain private: nonostante siano considerate sicure, le blockchain private attirano i cybercriminali, soprattutto in settori come il finance, dove la manipolazione dei dati potrebbe causare danni significativi.
-
Vulnerabilità IoT
: con la crescita dell’Internet of Things, aumentano i punti di attacco, poiché molti dispositivi non dispongono di misure di sicurezza adeguate.
2. Scarsità di competenze nella cybersecurity
Il mercato globale soffre di una carenza di circa 4 milioni di professionisti esperti, rendendo difficile per le organizzazioni rispondere adeguatamente alle minacce emergenti.
3. Rischi introdotti dal 5G e dall’Edge Computing
Queste tecnologie decentralizzano l’elaborazione dei dati, aumentando le opportunità per attacchi mirati ai nodi periferici delle reti.
INSERIRE LINK IMPATTO INTELLIGENZA AI
Le soluzioni innovative del 2024
1. Blockchain per la sicurezza
La blockchain viene utilizzata per migliorare la gestione delle identità e la protezione dei dati. I sistemi decentralizzati offrono maggiore controllo e riducono il rischio di manomissioni o furti di identità. Inoltre, la blockchain sta trovando applicazione nella protezione delle reti IoT e nell’automatizzazione degli accordi digitali tramite smart contract.
2. Resilienza informatica
Oltre alla prevenzione, si enfatizza la capacità di recupero rapido dopo un attacco. Tecnologie di backup avanzate, piani di continuità operativa e soluzioni di ridondanza sono ora elementi fondamentali nelle strategie aziendali. In quest’ottica rientra l’opportunità di poter contare – nella propria strategia – di un supporto professionale nel recupero: affidarsi ad un laboratorio specializzato nel recupero dei dati, che intervenga in maniera veloce ed efficace, è una risorsa.
3. IA e Machine Learning
Utilizzati per rilevare minacce in tempo reale, questi strumenti offrono analisi predittive e risposte automatizzate agli attacchi. Tuttavia, è essenziale implementare politiche di sicurezza robuste, come lo zero trust, che verifica ogni transazione per evitare accessi non autorizzati.
4. Approccio olistico e personalizzato
Le soluzioni su misura che tengono conto delle specifiche infrastrutture aziendali sono fondamentali. L’integrazione della sicurezza a livello di rete, applicazioni e dispositivi, insieme alla formazione dei dipendenti, garantisce una protezione completa.
5. Edge Computing e crittografia avanzata
Per proteggere i dati elaborati localmente, le aziende adottano sistemi di crittografia potenziati e gestione delle identità digitali su dispositivi periferici.
Conclusioni
Le aziende devono affrontare minacce sempre più sofisticate attraverso una combinazione di tecnologie innovative e strategie olistiche. La collaborazione tra team interni, esperti esterni e regolatori è cruciale per adattarsi rapidamente al panorama in continua evoluzione.
Inserire link 10 consigli sicurezza dei dati delle aziende.